CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 10525 depositata il 8 marzo 2018 - Ai fini della confisca per equivalente il giudice ha l'obbligo di motivare sulle ragioni per cui ritiene di dover disporre la confisca di specifici beni sottoposti a sequestro
DELLA PERDITA PATRIMONIALE (COMMENTO ALLA … 1 roberto antillo la revoca della confisca definitiva e l’obbligo riparatore della perdita patrimoniale (commento alla sentenza del tar reggio calabria n. 81 dell’ 11-02-2009) Sorveglianza speciale e confisca di prevenzione: identici ... Sorveglianza speciale e confisca di prevenzione: identici i presupposti – autonome le valutazioni di legittimità in sede applicativa - Gelsomina Cimino veniva successivamente confermato anche in sede di gravame con una decisione che ha ritenuto la sussistenza del requisito della “pericolosità sociale qualificata” evocando il POLICY PAPER CONFISCA DEI BENI ILLECITI: VERSO UN … o in iniziative di prevenzione dei reati. Il sequestro e la confisca dei beni sono state al centro dell’attenzione dell’Unione Europea per molto tempo, ma è dal 2001 che ci sono dei veri sviluppi. La politica della confisca dei beni si inserisce all’interno della politica comune UE in materia di 5 - Misure di prevenzione personali e Convenzione europea ...
2.2 Il sequestro e la confisca nel procedimento di prevenzione Le difficoltà probatorie riscontrate nei processi di mafia hanno indotto il legislatore a prevedere una via ulteriore rispetto al processo penale per attaccare i patrimoni della criminalità organizzata: il procedimento di prevenzione. LA TUTELA DEI TERZI DI BUONA FEDE NELLA CONFISCA … sistematico. – 4. I rapporti tra confisca e ipoteca alla luce di Cass. Civ. S.U., 7 maggio 2013, n. 10532 e i dubbi di legittimità costituzionale . 1. Il problema della tutela dei diritti dei terzi di buona fede sui beni sottoposti a misure di prevenzione antimafia rappresenta un’occasione privilegiata per individuare il punto di equilibrio CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA Il legislatore ha delineato alcuni tipi legali riflettenti forme di pericolosità sociale: il delinquente abituale8, il delinquente professionale9 e il delinquente per tendenza10. La durata di una misura di sicurezza è spesso indeterminata per il limite massimo (art. 207 c.p.), mentre è … MISURE DI PREVENZIONE E CONFISCA - Iurisprudentia MISURE DI PREVENZIONE E CONFISCA Corte Cost., 9 giugno 2015, n. 106, Pres. Criscuolo, Rel. Lattanzi facendo venire meno il requisito dell’attualità della pericolosità sociale, avrebbe accentuato la natura eminentemente sanzionatoria della confisca di prevenzione, escludendone l’assimilabilità alle misure di sicurezza patrimoniali e
CAPITOLO II LA CONFISCA DI PREVENZIONE di prevenzione Fatta tale premessa il Supremo Collegio, passa quindi ad affrontare il pregiudiziale aspetto dell·applicabilità della confisca di prevenzione, alla luce delle numerose leggi che si sono succedute in materia, alla categoria dei pericolosi generici, affermando, in particolare Sign in - Google Accounts Sign in - Google Accounts Codice antimafia: sequestro e confisca di prevenzione Una di queste è la confisca prevista dall'art. 24 del D.lgs. 159/2011 che è, dal punto di vista formale, una "misura di prevenzione patrimoniale": essa si pone in ambito extrapenale e non Le misure di prevenzione personali e patrimoniali: la ...
L’art. 24 del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, approvato con D. L.vo 6 settembre 2011 n. 159, prevede che, con l’applicazione della misura di prevenzione il Tribunale dispone la confisca dei beni sequestrati di cui la persona, nei cui confronti è instaurato il procedimento, non possa giustificare la legittima
Il legislatore ha delineato alcuni tipi legali riflettenti forme di pericolosità sociale: il delinquente abituale8, il delinquente professionale9 e il delinquente per tendenza10. La durata di una misura di sicurezza è spesso indeterminata per il limite massimo (art. 207 c.p.), mentre è … MISURE DI PREVENZIONE E CONFISCA - Iurisprudentia MISURE DI PREVENZIONE E CONFISCA Corte Cost., 9 giugno 2015, n. 106, Pres. Criscuolo, Rel. Lattanzi facendo venire meno il requisito dell’attualità della pericolosità sociale, avrebbe accentuato la natura eminentemente sanzionatoria della confisca di prevenzione, escludendone l’assimilabilità alle misure di sicurezza patrimoniali e I TERZI E LA CONFISCA: PREVENZIONE DEL RISCHIO • Confisca di prevenzione ex D.lgs 159/2011 • Confisca per equivalente prevista da leggi speciali (D.lgs 74/2000) 3 . I terzi interessati dal sequestro e dalla confisca • L’adozione di modelli di prevenzione diretti a minimizzare: il rischio di perdite patrimoniali e finanziarie